
Credo che la ricetta di queste melanzane faccia parte della cucina campana, che poi posti che vai nome che trovi, a Salerno le abbiamo sempre chiamate "melanzane spaccate" ma la mia amica Titty mi dice che a Napoli le chiamano "melanzane a scarpone" dove scarpone vuol dire ciabatta e quindi il nome viene dato per la forma simile a una ciabatta....passiamo alla ricetta... il ripieno viene fatto con la polpa della melanzana con l'aggiunta di ingredienti a piacere....
Ingredienti:
melanzane fini e lunghe,
olio d'oliva,
olio per friggere,
aglio,
olive,
capperi,
scamorza,
tanto basilico,
pomodorini o pomodori pelati,
sale q.b.
Preparazione:
Spuntare e lavare le melanzane, senza sbucciarle, tagliarle in due nel senso della lunghezza, togliere la polpa bianca e tagliarla a piccoli cubetti, farli friggere in olio di semi, scolarli e tenerli da parte, nello stesso olio friggere le barchette di melanzane, scolare anch'esse. Da parte preparare un bel sughetto con pomodorini, aglio, olio evo, basilico, olive e capperi, una volta pronto aggiungere i dadini di polpa far amalgamare il tutto e riempire i gusci, aggiungere la scamorza e..buon appetito!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta ..."è tempo di melanzana" del blog Olio e Aceto
wow...quanto mi piaccionoooooo!!! bravissima!
RispondiEliminaMolto ghiotte cara! Baci, buona domenica!
RispondiEliminaMamma mia che bontà!!! Queste melanzane sono stupendeeee!!! Che fame!! Bravissima!! Bacioni.
RispondiEliminaquesta ricetta mi ricorda mamma.... si usano anche da noi nel salento.... ma si chiamano abbottonate ;-)
RispondiEliminapaese che vai.... nome che trovi
a napoli le camiamom a scarpone!!quanto mi piacciono è uno ei piatti estivi che piu preparo!!!ottima la tua versione,bacioni imma
RispondiEliminaCucinava sempre così le melanzane una signora che abitava qui vicino a me ed erano buonissime.Lei era di Napoli!
RispondiEliminaAppena l'orto mi darà qualche melanzana proverò a farle anch'io!
wow sono favolose!!!!bravissima!!!buona serata!
RispondiEliminaComunque si chiamano so boneee
RispondiEliminavoglio farle anchio , sembrano molto buone e gustose
RispondiEliminaciao malu'
Grazie già inserita..
RispondiEliminaGrazie a tutte, è vero comunque si chiamino sono buone, però è bello conoscere le varianti di preparazione e di nome di un piatto, vi sembra? Buon inizio di settimana a tutti!
RispondiEliminaGolosissime queste melenzane, chissà che gusto con la scamorza, gnam gnam.
RispondiEliminaCiao gloria
Che bontà anche le melanzane fatte a barchetta così.......un bacio stefy
RispondiEliminatroooopppoooooo buone, mi piacciono proprio, adoro le melanzane in qualunque modo e la tua ricetta è eccezionale, brava cioa ciao
RispondiEliminaChe bell'aspetto Maluuuu!!! e poi le melanzane so sempre buone!
RispondiEliminaGrazie a tutte, effettivamente le melanzane sono versatili e buonissime in qualunque modo!
RispondiEliminaQueste melanzane mi fanno davvero gola...è la prima volta che passo di qui ma mi sa che ci ritorno!
RispondiEliminaGrazie Ambra, benvenuta!
RispondiEliminaqueste sono le mie preferite, che buone!
RispondiEliminabravissima Maria Luisa, un abbraccio!
ciao, il tuo blog è una minierA DI COSE STUPENDE DA MANGIARE AHAHAHAHA !!!!!!!
RispondiEliminaA PRESTO BARBARA
Fantastiche!! ho delle melanzane in frigo avevo intenzione di fare una parmigiana ma ho cambiato idea provo la tua ricetta appetitosa come tutte le cose che posti!!
RispondiEliminaUn abbraccio Francesca
Per betty: un abbraccione anche a te!
RispondiEliminaPer Barbara: Grazieeeeee e benvenuta!!
Per Francesca: Sei carinissima, grazie!
Ma come farei senza di voi!!! Baci a tutte!